MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[OT] Stufe a legna, generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [OT] Stufe a legna, generalità

    ringrazio tutti, ho gia' letto molti post, mi hanno insegnato diverse cose.

    Vorrei chiedere un consiglio, devo acquistare una stufa a legna per aiutarne una "a metano", l'appartamento in provincia di Ravenna è di 100m2

    mi piacerebbe con forno e che abbia un buon rendimento

    Cosa mi consigliate?

  • #2
    ciao bongo, se posso darti un cosiglio per certe cose non so quanto valga la pena guardare al risparmio immediato, perche' e' al passare del tempo che si vede la qualita' la durata e il rendimento di una stufa ,perche' secondo me "chi piu' spende , meno spende " per certe cose

    Commenta


    • #3
      Ciao
      Concordo con le considerazioni di Altofusto.
      Io credo che un esempio che Ti posso portare è quello del vetro, sulla mia ( Piazzetta ) il vetro si pulisce in un attimo e senza fatica, su quella dei miei genitori ( una stufa artigianale)
      si pulisce con molta fatica e con scarsi risultati.( il prezzo di acquisto era sensibilmente diverso)
      Quello che Ti consiglio è di prenderne una con cassetto ceneri che si estrae anche con la stufa accesa. (purtroppo io non l'ho fatto e adesso un poco mi pento).

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da bongo74
        io direi che posso spendere fino a 1600 euro, d+ per me sarebbe un impegno eccessivo

        1) è vero che i modelli con forno hanno un rendimento molto +basso?
        2) con 1600 che si prende di buono?

        1) Il rendimento (dichiarato) lo trovi nelle caratteristiche della stufa
        2)Ci sono moltissimi modelli, anche fra le marche che tu hai indicato, che costano meno di 1600€. Tre te li ho indicati anch'io.

        Ma come si fa a consigliarti una stufa che anche, in buona parte, un componente d'arredamento?
        Il mio consiglio è quello di recarti dai rivenditori della tua zona e prendere in considerazione i modelli che ti piacciono che rientrano nel budget, valutarne le caratteristiche: dimensioni, potenza, posizione e dimensione dello scarico ecc. ed infine, in caso di dubbio, chiedere consiglio.

        Ciao.

        Commenta


        • #5
          interessante, avete altri consigli?

          le stufe a fiamma rovesciata costano molto d+?
          quanto rendono in +

          Commenta


          • #6
            io ho la Deborah della Anselmo Cola. Costa forse qualcosa in meno di Nordica, ma va benone. Ti consiglio di prenderla il + grande possible così hai un'autonomia maggiore...

            Commenta


            • #7
              stufe a legna

              Buongiorno.
              Innanzitutrto bisogna vedere come i 100m2 come sono disposti, un conto una casa che si sviluppa su un solo livello è un conto su livelli diversi dove magari una stanza è lontana e quindi difficilmente raggiungibile dal calore.
              Io posseggo una Ingrid76 della Palazzetti pagata circa €2.500,00 ecco le caratteristiche:
              - dimensioni 99x57.5x115h
              - peso kg.256
              - resa 10.000 kcal/h
              - quantità legna kg/h 2, 5-3
              Ci scaldo circa 120mq di casa su due livelli, una stanza è troppo lontana per cui sopperisco.
              Le dimensioni della bocca mi permettono di inserire pezzi lunghi fino a 70cm.
              Con la funzione ventilazione, si accendono due ventole anteriori, sono rumorose ma si riscalda prima l'ambiente (io ho modificato mettendo un regolatore di velocità delle ventole e quindi adesso posso anche abbassare la ventilazione a regimi più bassi e, di conseguenza, la ventilazione ora è anche meno rumorosa).
              Il vetro autopulente è caratterizzato da un flusso d'aria che va dall'alto verso il basso, ma evidentemente, siccome l'aria fredda gira male dall'alto verso il basso il vetro si sporca.

              Saluti.

              Commenta


              • #8
                la casa è disposta su un piano solo, quello terreno.
                5 stanze, immaginate un quadrato con 2 rettangoli uguali da una parte e 3+piccoli dall'altra
                le finestre sono doppie (interna / zanzariera / esterna di qualita' ad alto isolamento termico)
                la caldaia principale è a metano e scaldaacqua per i bagni.

                Il maggior rendimento si ottiene con le stufe a legna o con quei "inserti da caminetto"
                cioe' quei cubi 70x50x50cm che si inseriscono nei vani?

                Commenta


                • #9
                  consigli cambio stufa

                  Salve a tutti, ho apprezzato la disponibilità e la competenza nelle risposte date a Bongo. Aanche io avrei bisogno di un consiglio sulle stufe ho una casa piccola che fino a venerdì riscaldavo con soddisfazione con una Sideros mod. Tiffany (con forno). Meno soddisfatta ero del rivenditore monopolista di zona per installazione, alti costi pulizia canna, poche informazioni, scarsa competenza. Era la mia prima esperienza con stufe a legna. Nessuno mi aveva parlato di pulizia girofumi, il primo comignolo non passava il colmo del tetto, etc. Insomma, la stufa fa fumo quando si apre, finalmente si intasa, devo insistere per farla pulire e così si scopre che uno dei deflettori sotto il forno si è schiantato e collassato. Visto che potrei anche (piangendo) rinunciare al forno non sarebbe meglio una stufa più essenziale, meno complessa e di ghisa migliore visto che la mia priorità è riscaldare. Grazie in anticipo per ogni suggerimento



                  Originalmente inviato da bongo74 Visualizza messaggio
                  ringrazio tutti, ho gia' letto molti post, mi hanno insegnato diverse cose.

                  Vorrei chiedere un consiglio, devo acquistare una stufa a legna per aiutarne una "a metano", l'appartamento in provincia di Ravenna è di 100m2

                  mi piacerebbe con forno e che abbia un buon rendimento

                  Cosa mi consigliate?

                  Commenta


                  • #10
                    io ne ho una come dici tu a colonna con fornetto e scalda benissimo..il girofumi ce l'anno tutte le stufe moderne tranne le bruciatutto e i "poutagè" che sono quelle classiche di una volta..le cucine grosse,con il forno,la piastra in ghisa con i cerchi e la vasca dell'acqua calda......comunque io ho 1,5 mt di tubo e la pulizia totale di stufa e tubo la faccio un paio di volte all'anno ma è anche in base a cosa bruci e quanto chiudi il tiraggio..come tempo in un oretta ho finito..se invece non vuoi tutta questa manutenzione prendine una a pellet che fà un pugno di cenere a settimana e via..però confronta i costi di mantenimento prima......e poi scusa ma per una piastra (magari fallata di fabbrica) cambi tutta la stufa ?

                    Commenta


                    • #11
                      piccolo contributo su stufe a legna

                      Io da circa dieci anni ho acquistato una stufa a legna in ceramica simile alle stube Auistriache, ho la fortuna che non molto distante da dove abito si trova uno ditta che le produce.
                      Devo dire che per il mio caso è stata un'ottima soluzione sia dal punto di vista estetico che funzionale, riesco a riscaldare senza grosse difficoltà i150 metri del piano terra. Considerate che abito in collina e si tratta di una casa e non un'appartamento.
                      Unico neo di queta soluzione è quello dei costi di acquisto che non sono contenutissimi.
                      Nella speranza che quanto sopra possa essere stato utile vi saluto tutti .
                      Sgorbapa

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti
                        Io vado a legna da sempre.. e la stufa migliore che ho avuto è una stufa camino (quelle con il vetro grande per intenderci) rivestita in pietra ollare di una nota (e cara) ditta veneta. Ottimo rendimento ma come logico anche grande consumo, circa 80 - 100 Qli anno per 70 Mq. Quest'anno ho fatto due conti ed ho acquistato una stufa a pellet. A conti fatti mi conviene fare ancora legna (molta mi rimaneva da lavori di potatura, abbattimenti e ripuliture) e venderla, con il ricavato ci prendo il pellet. Il consumo è inferiore, circa 15 - 20 Kg al giorno di pellet contro 40 - 60 Kg di legna, inoltre vanno considerate anche meno ore lavoro dedicate ad accatastare la legna, portarla in casa giornalmente pulire ecc e meno ore per la pulizia della stufa. Per lo smaltimento della cenere non era un problema, anche se il mio orto cominciava ad avere difficoltà a digerirla tutta.
                        Per ispezionare la canna fumaria infilo un faro nello sportello di recupero cenere alla base della stessa, in modo che mi illumini tutto il condotto, poi infilo la telecamera e faccio qualche zummata e rivedo poi la ripresa in tv. In base al video decido se è ora di pulire. La pulizia la faccio con il classico sistema dello scovolo zavorrato, calato dal comignolo e fatto salire e scendere diverse volte tramite una corda, facendo tratti brevi di circa 1 m per volta. Alla fine una o due passate lungo tutta la canna fumaria e poi recupero la fuliggine dallo sportello in basso.
                        L'unico cosa che mi manca della mia stufona a legna è la visione del fuoco che era molto più interessante della maggir parte delle idiozie che ci propina la tv e poi non c'erano le interruzioni della pubblicità......

                        Commenta


                        • #13
                          Buonasera,
                          cosa pensate delle stufe a legna della Castelmonte (http://www.castelmonte.com/)? Qualcune le conosce e le ha provate?
                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da tiroga
                            mio padre che di stufe ne vende mi ha detto le marche ke +o- vanno bene ecco ti sconsiglio vivamente la palazzetti,lanordica e lì ,l'italiana camini la fà l'edilcamin,le vescovi e demanincor vanno benissimo ,mi ricordo ke ce n'era una della demanincor con il forno e con un'ampia bocca ke si sviluppava in orizzanta costava un pò + di mille euri.
                            A parte che non si capisce niente di quello che hai scritto, potresti cortesemente dirci il perchè sconsigli VIVAMENTE le Palazzetti?
                            Di Castelmonte io ho una Helios di cui sono pienamente soddifatto.
                            A partire dal focolare in acciaio inox, passando per l'ottima regolazione dell'aria comburente che permette di "pilotare" la stufa come si desidera e dall'ottima convezone che viene a crearsi nella camera d'aria tra il focolare e la struttura esterna della stufa stessa.
                            In più le finiture esterne sono veramente ottime.
                            A proposito Tiroga, che per caso tuo padre vende Demanicor e Vescovi? così, giusto per sapere a chi eventualmente chiedere informazioni su quelle marche.
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #15
                              Eh si , perche' appunto io ho una Nordica mod. Rossella con forno da 6 anni e mi scalda solo lei 110mq. con 100 qli...non mi sembra vada cosi' male.
                              E qui da noi fa' freddo freddissimo......

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da tiroga
                                x actros:mio padre nn vende palazzetti perchè dice fanno solo tanta pubblicità ma poca qualità
                                Beh, come giudizio non è male...
                                una volta sono andato in casa di un mio amico li avevano un'inserto a legna, vicino al caminetto prendevi fuoco due metri più in là gelavi
                                Tendenzialmente vicino a tutti i caminetti si "brucia" e più ci si allontana diminuisce la senzazione di caldo...certo che se stai a mezzo metro dal camino a scottarti, appena ti allontani senti freddo...è normale con qualsiasi caminetto...
                                E comunque qua stiamo parlano di stufe, non di camini....
                                e poi ancora altri motivi ke ora nn ricordo,una volta era venuto uno nel mio negozio ke veva comprato una stufa a pellet palazzetti e la voleva buttare giù dalla finestra.
                                I motivi possono essere parecchi, può essere anche solo una stufa "nata male"...
                                si mio padre vende: vescovi,demenincor,morso,nordeica,thermorossi,anse lmo cola,italiana camini,mdb caldaie,klover,saey(si scrive così)ok
                                che guarda a caso sono quelle che nel messaggio precedente hai decretato come le stufe migliori...
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da armfan
                                  ma sarei interessato ad avere info sulle stufe Castelmonte che hanno il focolaio in acciaio (grazie Actros 1857), modelli: Futura 03 Deluxe e Helios.
                                  Coem già detto ho una Helios.
                                  Ci scaldo l'intero piano interrato di 105mq e il calore salendo le scale si diffonde pure un poco pure nel piano terra.
                                  Il focolare in acciaio lo trovo "comodissimo" in quanto le pareti esterne si scaldano immediatamente facendo partire praticamente da subito la convezione che aiuta a diffondere il calore nei locali.
                                  Come focolare è abbastanza profondo e se si è pratici si riesce ad infilare legna lunga 35/40cm.
                                  La capienza del focolare non è immensa ma permette una buona autonomia, dipendentemente dalla regolazione dell'aria comburente.
                                  l'aria può essere "deviata" in faccia al portello che, oltre a mantenerlo pulito (dipende però dalla qualità della legna) serve a far "bruciare" solo la parte superiore del focolare, tenendo la brace nella parte inferiore. (molto utile come funzione).
                                  La pulizia è facilissima e molto rapida.
                                  Più di così non so cosa dirti.
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io personalmente vi consiglio di provare una buona stube...!

                                    Ho avuto più qualcuna di quelle, porcherie , tutto acciaio (o ghisa) e, peggio che peggio, ventilate !

                                    Con la stube (ne ho 2 in diversi appartamenti, una rivestita in maiolica e l'altra a "muro") è tutta un'altra cosa, il calore si diffonde più omogeneamente nell'ambiente e perdura parecchio anche una volta spento il fuoco, ti dà una maggiore senzazione di benessere, diciamo che si avvicina molto all'irradiazione solare !

                                    Rispetto a quello che avevo provato prima (termocucina, termocamino e stufe ghisa/acciaio) risparmio almeno un terzo di legna, in casa ho mediamente 3-4 gradi in più, metà manutenzione, e una migliore percezione del calore !
                                    Considerando inoltre che ho un manufatto dalla durata praticamente eterna e dalla grande resa estetica!

                                    Ultimamente mi sono fatto fare una termo-stube, una stube che mi riscalda l'acqua sanitaria (350lt) e dei termosifoni (40kw)... un appartamento di 200mq (soffitti da 3,05mt) piano terra e seminterrato, lo riscaldo a 20gradi (fuori punte di -20) da ottobre a fine maggio con 70-80q.li di legna (misura 55cm) !

                                    W le stube!
                                    Ultima modifica di Argon70; 27/08/2008, 21:48. Motivo: Errorino...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      indubbiamente belle le stube, ma oltre a condizionare molto l'architettura di costruzione o ristrutturazione avanno un costo non indifferente suppongo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non sta credere dipende..., generalmente costano di più quelle in maiolica, sopratutto in base alla qualita estetica della stessa (più o meno imperfezioni) e da forme particolari (generalmente quelle rotondeggianti), ma per quelle in muratura, usando anche mattoni refrattari di ottima qualità, non si spende assolutamente di più di una stufa decente di quelle discusse fino a qui...in più hai il vantaggio di fartela fare praticamente su misura e della forma che vuoi (sempre però rispettando i "segreti" per il buon funzionamento della stube ), inoltre puoi valorizzarla a tuo gusto (panchina in legno, rivestimento in marmo, forno per la pizza, ecc...)!

                                        Non è sempre necessaria una predisposizione architettonica per l'installazione, io le ho inserite negli appartamenti 40anni dopo la loro costruzione...con i dovuti ancoraggi sui muri portanti o dove è possibile, non ci sono grossi problemi anche nei piani superiori...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Io possiedo da un anno una stufa molto piccola della Nordica (se non sbaglio è il modello Junior) in acciaio con focolare in ghisa (credo).
                                          Per ora ne sono contento.
                                          Con questa scaldo l'appartamento in cui vivo.

                                          Ora vorrei comprare una stufa per scaldare la casa di mio padre nella quale andiamo nei fine settimana.
                                          Lì il problema è che abbiamo bisogno di un riscaldamento veloce partendo da una casa che in inverno è lasciata fredda.
                                          Cioè: arriviamo là che la casa è completamente fredda e vogliamo scaldarla decentemente nel giro di poche ore.
                                          Per una necessità così penso siano meglio le stufe in acciaio con l'intercapedine per la convezione dell'aria, o addirittura stufe in ghisa, che si riscaldano in tempi più rapidi, pur avendo meno inerzia termica rispetto a una stube.
                                          Di quelle in ghisa però sono un po' dubbioso. Ho paura che le superfici della stufa diventino troppo incandescenti (riscaldamento per irraggiamento) e che alla fine possano risultare preferibili quelle in acciaio con la intercapedine.

                                          Qualcuno che ha stufe in ghisa sa consigliarmi?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Actros 1857
                                            Beh, posso dirti che l'inerzia termica di una stufa con intercapedine è molto ridotta e sopratutto il flusso indotto dall'intercapedine fa si che il calore si distribuisca subito per il locale.
                                            Di contro una volta spento il fuoco, il calore se ne va in un attimo...
                                            Ma questo è logico.
                                            Puoi comunque oltre che valutare la stufa che meglio credi, e comunque ricordarti, appena arrivi, di accendere e fare una prima carica con legna ad alto potere calorifico per "riscaldare" e poi far seguire cariche di legna "da brace" in modo da poter mantenere il caldo con meno quantità di legna.
                                            Io generalmente faccio così...
                                            Ciao
                                            Buona idea, stupidamente non ci avevo mai pensato.

                                            Io posseggo una MCZ mod alpha in acciaio nero con focolare in refrattario e non mi trovo male (appartamento di 65 m² mansardato).
                                            Principalmente l'ho scelta per la forma (poi siccome era in esposizione - senza mai essere accesa però, mi hanno fatto un buonissimo sconto........)


                                            L'ho messa nella zona soggiorno- cucina e durante l'inverno passato sono riuscito a riscaldare comodamente la zona oltre che portare un pò di tepore anche negli alri locali......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao sono massimo e vorrei comprare un termocamino od una stufa per la mia casa.
                                              andando da un rivenditore lui mi ha consigiliato di prendere una stufa castelmonte al posto del termocamino, che comunque lui vende, perchè senza problemi di allaccio all'impianto dei termosifoni, farebbe egregiamente la stessa cosa. ora ho un po' di dubbi e vorrei sapere se secondo voi un modello in grado di riscladare 400 metri cubi è effettivamente efficace per riscaldare tutte le stanze della casa (circa 85 metri quadri). la storia della convezione e del calore che va ovunque non mi convince al 100% anche se le stufe sono molto belle.
                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                non conosco la stufa , ma se non è dotata di una notevole massa termica(peso della stufa in refrattari ecc) e non è collocata in una posizione centrale difficilmente riuscira nell'impresa, diversa cosa sarebbe se fosse provvista di scambiatore aria aria e relative canalizzazioni a ventilazione forzata e dedicata ad ognuna stanza

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Secondo me non è la stesa cosa.

                                                  La "distribuzione" del calore che si irradia dalla stufa è ostacolata dai muri e pertanto per semplice convezione non riesce a scaldare tutte le stanze allo stesso modo (almeno in casa mia è cosi).
                                                  Pur essendo posta al centro della casa, in soggiorno, le stanze rimangono fredde.

                                                  Diverso è il discorso delle stufe (o camini)a circolazione forzata dove le ventole spingono l'aria calda, mediante tubazioni, nei vari locali...

                                                  I termo camini e le termo stufe, sono in pratica delle caldaie......con la bellezza di vedere la fiamma ma la scomodità di caricare la legna....
                                                  Se funzionano a legna devono essere allacciate ad un impianto di riscaldamento a "vaso aperto". Per potele allacciare all'impianto di riscaldamento di casa in aiuto alla caldaia tradizionale devi interporre tra i due impianti almeno uno scambiatore di calore.

                                                  Se funzionano a pellet, cippato o comunque hanno la possibilità di spegnersi e accendersi automaticamente allora si possono allacciare direttamente all'impianto di casa..

                                                  La descrizione è piuttosto semplicistica, spero di essere riuscito a dare qualche delucidazione...o confondere le idee

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x moicano73 hai visitato il sito della castelmonte? Sembra interessante la descrizione tecnica delle stufe.



                                                    Saluti

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao a tutti io ho una sideros stubella con forno da 10 anni e riscaldo l'appartamento di circa 70 metri su 2 piani esclusivamente con la stufa,ho anche avuto bisogno di ricambi(griglia, piastre interne) chiedendoli direttamente a sideros e devo dire che sono molto professionali e gentili

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        scusate se mi intrometto ...
                                                        un inserto camino a parità di legna consumata rende molto meno di una stufa a parità di prezzo.
                                                        ho notato molte volte come i costruttori di termocamini (pure con le stufe a pellets) gonfino molto le caratteristiche ed il rendimento dei loro prodotti.
                                                        altro aspetto nessuno parla mai dei consumi di corrente dei vari motori che stufe a pellets e inserti di camini hanno.
                                                        le stufe a pellets hanno 3 motori (1 ventilatore fumi, 1 ventilatore aria, 1 per la coclea) e la centralina elettronica ed in media consumano dai 200 ai 300 w, quindi in 10 ore se ne vanno 2-3 kw.
                                                        per quanto riguarda le stufe a legna posso dire solo che ditte serie quali thermorossi, cola, arco, montegrappa ... in genere non gonfiano le prestazioni.
                                                        inoltre più una stufa è grande di volume più resa ha, se ha il forno rende di più e se è di refrattario (tipo stufa bergamasca) o di pietra ollare ha una resa altissima perchè il fumo esce tiepido e le calorie della legna vengono rese all'ambiente quasi totalmente, l'inconveniente è che per dare la stesse calorie di una stufa di ghisa o acciao deve essere almeno il doppio di grandezza per non parlare dei qli di peso.
                                                        inoltre quando si parla di calorie rese dalla legna si intendono di legna totalmente essicata quindi con peso del 30/35% inferiore alla legna appena tagliata, vale a dire legna spaccata e all'asciutto da 2 anni. più la legna è fresca meno rende e più sporca stufa, canna fumaria e tubi fumo.
                                                        ciao gigi

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sono convinto anch'io che la stufa a legna sia la forma di riscaldamento più economica... ma ogni scelta risponde a diverse esigenze.
                                                          Se hai già un bel caminetto... mi sembra un controsenso distruggerlo per mettere una stufa... Poi anche l'occhio vuole la sua parte. Vuoi mettere la bellezza di un caminetto con le panchine accanto e una stufa senza nemmeno il vetro?
                                                          La stufa a pellets risponde ad un'altra esigenza ancora: la praticità.
                                                          Si accende e si spegne da sola, non devi essere a casa a caricarla di legna, non sporca, in teoria potresti evitare anche la canna fumaria...
                                                          Insomma... non è solo una questione di "resa".

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            beh, io avevo il camino e dopo una decina di anni di inutilizzo l'ho eliminato e così ho più posto per la stufa e la legna in una bella cassa.
                                                            adesso ho una stufa arco 17, ha una bocca da 50 cm circa con vetro, se la carichi bene senti il calore a 4/5 mt e non ti dico il caldo nella stanza e nell'appartamento di 140 mq.
                                                            a differenza della stufa a pellets che sembra di avere acceso il phon in casa con caldo relativamente asciutto, la stufa a legna toglie tutta l'umidità che hai in casa.
                                                            in quanto al camino ti scalda davanti, ma come riscaldamento in casa lascia il tempo che trova, perchè quando lo vuoi lasciare spegnere, l'aria calda che si è fatta in casa se ne va piano piano su per il camino, fino a che non si spegne tutta la cenere e così puoi chiudere la serranda ... non esiste paragone con una bella stufa a legna con vetro grande che sembra un camino!
                                                            ciao gigi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X